Piccola nelle dimensioni ma grandissima nel valore storico-artistico, la Chiesa di Santa Maria Assunta – affettuosamente chiamata “la Chiesola” – è uno degli edifici religiosi più preziosi di Monte Porzio.
Antica cappella pubblica dei Conti di Montevecchio, la sua costruzione è fatta risalire indicativamente al XV secolo.
L’interno è a navata unica e colpisce immediatamente per la ricchezza del suo altare barocco, un capolavoro in legno dorato con motivi vegetali che custodisce al centro una magnifica pala d’altare: l’Assunzione della Vergine, realizzata dal celebre pittore Andrea Sacchi (1599-1661), uno dei massimi esponenti del classicismo romano.
Il soffitto della chiesa è decorato con una tela affascinante che rappresenta l’Immacolata Concezione con l’albero del bene e del male, un soggetto raro e misterioso.
Ai lati, le pareti ospitano due grandi tele: la Natività e lo Sposalizio della Vergine, considerate copie di opere attribuite a Raffaello.
La facciata, di gusto classico, è armoniosa ed elegante, con timpano triangolare, semi paraste e un portale in pietra ornato da modiglioni ionici.
Un vero scrigno d’arte e spiritualità, la Chiesola è una tappa imprescindibile per chi vuole scoprire il volto più intimo e artistico di Monte Porzio.